I nostri musicisti - Camera Musicale Romana

Vai ai contenuti

I nostri musicisti

Stagione concertistica
LUOGO ARTE ENSEMBLE
Formazione da camera professionale di Archi e Clavicembalo con la collaborazione dei fiati e delle voci soliste. Il repertorio spazia dal Settecento alla Musica Contemporanea. LUOGO ARTE ENSEMBLE è un gruppo di valenti strumentisti che si dedica, in particolare, alla ricerca e alla divulgazione del repertorio strumentale nato e sviluppatosi in Italia. L’Ensemble, nelle sue diverse formazioni, propone un viaggio suggestivo attraverso trecento anni di straordinaria fioritura musicale.
I brani sono scelti fra i capolavori conosciuti accanto a gemme inedite di grande bellezza. Da anni il Luogo Arte Ensemble si esibisce in festivals italiani sia in formazioni cameristiche che orchestrali.

CLAUDIO MARTELLI
Diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Latina con Alberto Pomeranz, in  “Maestro sostituto e Korrepetitor” con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Latina con Benedetto Montebello, perfezionatosi pianisticamente con Montserrat Cervera, Laura De Fusco, Charles Rosen, Joaquin Achucarro e Fou Ts'Ong, sul repertorio operistico con Sergio Magli e Dante Mazzola, Claudio Martelli, appunto, Direttore, solista e pianista accompagnatore, ha un’importante carriera a 360 gradi a livello nazionale e internazionale. Collabora con Teatri, orchestre e istituzioni concertistiche italiane ed estere… Svizzera, Stati Uniti, Canada, Corea del Sud (in particolare il Teatro Coccia di Novara, il Teatro Sociale di Mantova e il Teatro Sociale di Rovigo), ha insegnato pianoforte complementare e svolto il ruolo di Maestro accompagnatore nelle classi di Canto presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Attualmente affianca la Docenza di Pianoforte nelle scuole statali alla carriera pianistica e di Direttore d’Orchestra.
VINCENZO TEDESCO
Ha studiato violino con Antonio Bolognese e si è diplomato nel 2000 presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina. Ha tenuto concerti in Italia, Spagna, Austria, Stati Uniti, Francia, Cina e Thailandia collaborando con orchestre quali “I solisti Aquilani", “Orchestra Sinfonica Abruzzese”, "Orchestra Internazionale d'Italia" e “Orchestra Italiana del Cinema”. Ha svolto attività di Maestro Collaboratore e Assistente in produzioni discografiche per le etichette Bongiovanni e Inedita Records e ha collaborato in varie produzioni musicali con protagonisti quali Ivry Gitlis, Katia Ricciarelli, Louis Bacalov, Stelvio Cipriani, Mariella Devia, Francesco Manara, Angelo Persichilli, Roberto Diem Tigani ed altri. Nel 2013 pubblica per la casa editrice "Nuova Edizione" il metodo didattico di N. Laoureux "Scuola pratica del violino" - edizione riveduta corretta e ampliata. Dal 2010 al 2015 è stato Cultore della materia della classe di violino presso il conservatorio “O.Respighi” di Latina. Si esibisce in numerose formazioni cameristiche, in particolari da anni è violinista e solista nel Luogo Arte Ensemble.
CECILIA IACOMINI
Diplomata in violino, viola e musica da camera. Ha collaborato come viola di fila con diverse orchestre di Fondazioni liriche italiane: Teatro lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania, Teatro di San Carlo, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di G. Kuhn, D. Renzetti, H. Soudant,  J. Conlon, Y. Temirkanov, J. Lopez-Cobos.  È membro di numerosi gruppi da camera tra cui il Luogo Arte Ensemble e il Mirabilis Ensemble. E' stata insegnante di violino presso il Nucleo di Catania “Musica insieme a Librino” del “Sistema delle Orchestre e dei Cori giovanili italiani” (ispirato al “Sistema Abreu” venezuelano). Attualmente è docente di violino a tempo determinato presso le scuole secondarie di primo grado della provincia di Latina.
AURORA MACCI
Diplomata presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone e specializzata presso il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina sotto la guida di Michele Chiapperino, Aurora Macci, classe 2000, incontra nella sua formazione diversi Maestri, tra cui Simone Genuini, Mario Brunello, Giovanni Sollima, Marco Fiorini, Fabio Presgrave e Francisco Pastor.
L’esperienza orchestrale inizia, giovanissima, con la JuniorOrchestra del Santa Cecilia e l’Orchestra Nazionale dei Conservatori, per poi proseguire con l’Orchestra Filarmonica di Benevento e la RomaePhilarmonie Orchestra.
Nel 2017 ha vinto il primo premio nel Concorso “International Music Competition Dinu Lipatti” presso l’Accademia di Romania a Roma con il Quartetto d’archi e flauti “Flautarchia” e attualmente, accanto alle numerose collaborazioni, suona con il Luogo Arte Ensemble.
GIANLUCA NOBILE-ORAZIO
Ha iniziato lo studio del contrabbasso con Massimo Giorgi presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina, nel quale si è diplomato brillantemente. Si è perfezionato in seguito con F. Petracchi e. A.Sciancalepore. Successivamente ha conseguito presso lo stesso Conservatorio il Diploma Accademico di II° livello in discipline musicali con il massimo dei voti. Dal 2002 al 2009 ha ricoperto il ruolo di primo contrabbasso dell’Orchestra da camera “G. Tartini” della provincia di Latina. Con il ruolo di primo contrabbasso, ha collaborato con l”’Orchestra della provincia di Catanzaro” e con l”’Orchestra Internazionale d’Italia”. Sempre con lo stesso ruolo collabora regolarmente con l’Orchestra sinfonica del conservatorio di Frosinone, l’orchestra sinfonica del Conservatorio “O Respighi” di Latina, l’Orchestra “latina Lirica” del teatro D’Annunzio di Latina, l’Orchestra “Latina Philarmonia”, L’Orchestra “Roma Classica”.
Nel 2010, ha ottenuto l’idoneità per il ruolo di primo contrabbasso della “Benacus Chamber Orchestra”. Ha ottenuto l’idoneità: nel 2011 per il ruolo di contrabbasso solo nel musical “La Bella e la Bestia”, prodotto dalla Stage Entertainment; nel 2012 per il ruolo di contrabbasso di fila della “Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna”; nel 2013 e nel 2016 per il ruolo di I° Contrabbasso presso l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L. Refice” di Frosinone; nel 2015 per il ruolo di contrabbasso di fila della “Filarmonica del Teatro comunale di Bologna”. E’ docente di contrabbasso presso il Liceo Musicale “Manzoni” di Latina dal 2014.
Ha iniziato lo studio del basso elettrico all’età di 12 anni da autodidatta. Successivamente ha intrapreso gli studi all’UM a Roma con Massimo Morricone, Gianfranco Gullotto, Luca Pirozzi e Marco Siniscalco. Contemporaneamente ha studiato anche contrabbasso al Conservatorio e frequentato l’ambiente jazzistico romano esibendosi in varie formazioni tra cui la “Testaccio big band” diretta dal sassofonista Davide Grottelli. Ha collaborato inoltre, sempre in veste di bassista, con prestigiosi nomi del panorama italiano tra i quali: Michele Zarrillo, Ron, Lucio Dalla, Luis Bacalov, Javier Girotto. Fin da giovane si è dedicato all’insegnamento del basso elettrico presso numerose scuole di musica, maturando negli anni una grande esperienza nel campo della didattica.
CORO DI VOCI BIANCHE VOCES ANGELORUM
Il Coro si è costituito nel 2006 e accoglie bambini dai 6 ai 14 anni. Nel 2011, Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale di Musica “San Vigilio in...Canto” con il punteggio di 100/100. Nel 2012 e nel 2015, al medesimo concorso, nuovamente Primo Premio. Nel 2013, Primo Premio al Concorso Internazionale “Giovani Musicisti” - Città di Treviso. Nel 2018, Secondo Premio (Primo Premio non assegnato) al Concorso Corale Arcl. Il Coro ha preso parte negli anni a numerosi eventi corali e di beneficienza sul territorio italiano. Nel 2020 è stato scelto per registrare le musiche di uno spot video di Operation Smile Onlus; nel 2016 ha collaborato con Agostino Ferrente, regista del pluripremiato film “Le cose belle” alla realizzazione del cd “Guaglione”, venduto in cofanetto assieme al dvd del film; nel 2014 ha partecipato al programma televisivo “;La Canzone di Noi”(TV2000).
Si è esibito in luoghi prestigiosi tra cui l’Auditorium Parco della Musica nel 2010, i Musei Vaticani nel 2017, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia nel 2019, e ha cantato nelle più belle Basiliche romane (Santa Maria in Aracoeli, Sant’Alessio all’Aventino, San Saba, Santo Stefano Rotondo…).
Nel 2018 ha realizzato un concerto per la Camera Musicale Romana all’interno della IX Stagione Concertistica presso la Sala dell’Immacolata (Ss. XII Apostoli). Il coro, inoltre, collabora attivamente con il coro di Mani Bianche della Scuola Popolare di Musica di Testaccio alla realizzazione di concerti cantati e “segnati” in Lis (Lingua Italiana dei Segni): si ricorda l’esibizione in diretta Rai dal Foro Italico in occasione della Cerimonia dei Paralympic Awards nel giugno 2019.

Coro femminile "With Us"
Formazione corale femminile fondata da Camilla Di Lorenzo nel 2013.
Nel 2022, Primo Premio (cat. Voci Pari), tre Secondi Premi  (cat. Rinascimentale, Sacra e Profana) e ammissione al Gran Premio al 70° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo. Nel 2021, Primo Premio (cat. Musica Antica), Primo Premio Assoluto con vittoria al Gran Premio, Premio Arcom al Miglior Direttore al 11° Concorso Corale Nazionale Città di Fermo; nello stesso anno, Primo Premio (cat. Virtual Choir) e Premio Speciale Francesca Viscido “al coro che ha unanimemente emozionato la giuria” al 14° Concorso Corale Nazionale Cantagiovani. Nel 2019, Primo Premio (cat. Voci Pari) al 36° Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo. Nel 2018, Primo Premio (cat. Voci Pari) al 9° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore e Primo Premio Assoluto con vittoria al Gran Premio del Lago Maggiore; nello stesso anno, Terzo Premio (cat. Musica Sacra d’autore) al 52° Concorso Corale Nazionale Città di Vittorio Veneto e Secondo Premio al Concorso Corale Arcl.
Nel 2016 ha collaborato con Agostino Ferrente, regista del pluripremiato film “Le cose belle” alla realizzazione del cd “Guaglione” venduto in cofanetto assieme al dvd del film; successivamente, ha inciso la colonna sonora del film “Selfie”, dello stesso regista, che ha vinto il David di Donatello 2020 come miglior documentario. Il coro ha intrapreso negli anni numerosi progetti e collaborazioni, nonché partecipato a festival ed eventi sul territorio italiano tra cui si ricordano il Festival Internazionale di musica classica MITO SettembreMusica nel 2021, la partecipazione alla Stagione Concertistica dell’Accademia Stefano Tempia a Torino nel 2019, il Festival Internazionale di Musica Sacra presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma nel 2018, i concerti presso i Musei Vaticani, l’Acquario Romano e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in occasione delle aperture serali dei Musei per le Giornate del Patrimonio Europeo, la partecipazione ad eventi canori coordinati dal MIUR e dall’Agenzia Spaziale Italiana nel 2017, il programma televisivo “La Canzone di Noi” (TV2000) nel 2014. Il coro ha cantato più volte presso il Pitigliani, Centro Ebraico Italiano, in occasione della Giornata della Memoria ed ha collaborato con l’Associazione
Ricordiamo Insieme, cantando nel 2019 in occasione della presentazione della mostra “Memorie in Movimento” in ricordo della deportazione degli ebrei romani

Camilla Di Lorenzo, direttrice di coro, formatrice, laureata in psicologia clinica e dinamica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia. Dirige varie formazioni corali, con le quali svolge un’intensa attività concertistica ed ha ottenuto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali. Nel 2021, alla guida del Coro Giovanile With Us, ha ottenuto il Premio come Miglior Direttore al XI Concorso Corale Nazionale Città di Fermo.
Direttore del Coro Ebraico di Roma “Ha Kol” dal 2016 al 2021, con il quale si è esibita in importanti teatri in Italia e all’estero tra cui il Mariinsky Theatre Concert Hall e la State Academic Capella a San Pietroburgo (Russia), la Lviv Organ Hall e il M. Zankovetska National Theatre a Lviv (Ukraina), il Teatro Comunale a Ferrara. Ha inoltre diretto tale formazione in occasione di eventi quali l’apertura dell’assemblea mondiale dell’IHRA nel 2018 (Sala Estense, Ferrara) e in occasione di noti festival musicali, tra cui la 74° edizione della Sagra Musicale Umbra (Palazzo Gallenga, Perugia).
Docente in corsi nazionali per la metodologia Orff-Schulwerk, docente per la Feniarco al Festival di Primavera 2019 (Festival Internazionale per cori scolastici, Montecatini) e all’interno del progetto formativo Coro Lab School 2022, docente in corsi di formazione per insegnanti e direttori sulla didattica e la vocalità infantile presso varie associazioni e istituzioni sul territorio italiano (Piemonte, Sardegna, Marche, Campania, Toscana, Umbria…). Membro di giuria in concorsi corali e di composizione, vocal coach in spettacoli teatrali, docente in campus e meeting corali giovanili. Ha scritto per la rivista corale nazionale Choraliter. Dal 2014 è docente di Solfeggio e Canto Corale presso l’Accademia d’Arte Drammatica Cassiopea all’interno del Triennio di Formazione Professionale. Dal 2013, per cinque anni, è stata docente di canto corale nei corsi pre-accademici in convenzione con il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila presso l’Accademia Europea Musicale. Dal 2011 è docente di educazione musicale presso la Scuola Internazionale Montessori Nerinà Noè, sia nella scuola primaria che nella scuola dell’infanzia e nel nido. Appassionata e studiosa di Lingua dei Segni italiana (Lis), realizza con i propri cori concerti in cui i brani vengono contemporaneamente cantati e segnati e collabora con diversi cori di Mani Bianche. Dal 2018, presso il Liceo Classico Statale Augusto, ha realizzato laboratori corali e di educazione all’ascolto rivolgendo particolare attenzione alle potenzialità espressive e comunicative della Lis.
Dal 2009 insegna canto corale e propedeutica musicale in varie scuole di Roma tra cui l’Accademia Musicale Clivis e la storica Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, all’interno delle quali lavora con i cori di voci bianche attraverso attività integrate che comprendono l’utilizzo in contemporanea di voce, body percussion, movimento espressivo e Lis.

pianista concerto Coro With Us
Marzia Mencarelli nsegna pianoforte, propedeutica musicale e teoria musicale. Lavora come operatore muscale nel Nido, nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria. Ma ancora non conosceva il suo destino quando intraprese lo studio del pianoforte all’età di 12 anni, così per caso. A 14 anni, nell’a.a. 2001-02, si iscrive alla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, dove studia pianoforte col maestro Francesco Saverio Galtieri e si interessa a tanti generi musicali diversi. Nel 2007 comincia a studiare pianoforte col M° Walter Fischetti e l’anno successivo diventa allieva interna nella sua classe di pianoforte presso il Conservatorio di Musica de L’Aquila “A. Casella”. Diplomata in pianoforte nell’ottobre 2014, presso il conservatorio de L’Aquila, sotto la guida del M° Carlo Maria Dominici, con cui ha studiato da novembre 2012. Nel marzo 2016 consegue la laurea magistrale in Matematica presso l’Università di Roma “La Sapienza. Dal 2008 accompagna al pianoforte i cori di voci bianche della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, diretti da Maria Grazia Bellia e Camilla Di Lorenzo. Questa è una delle esperienze che la portano ad interessarsi alla didattica musicale per l’infanzia. Frequenta nel 2013 e 2014 i corsi di primo e secondo grado sulla “Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk” organizzato dalla Scuola di Musica Donna Olimpia, il seminario di Body Percussion condotto da Ciro Paduano, Marcella Sanna e Stefano Baroni, il seminario “Tuboing e sound Shapes” condotto da Alberto Conrado, il corso “Didattica Pianistica”, organizzato dalla Scuola di Musica Donna Olimpia, condotto dal M° Walter Fischetti, e il seminario “La danza delle parole” condotto da Enrico Strobino e Maria Grazia Bellia. Nel 2015 completa il corso avanzato sulla “Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk”. Nel 2016 frequenta il seminario “Zum zumzumzum sarà capitato anche a voi... ovvero INTEGRAZIONE IM-POSSIBILE/ STRATEGIE POSSIBILI” condotto da Paola Anselmi e Federica Galletti, il primo livello del Corso Nazionale “Musica in Culla”, e il primo corso di formazione di danza-disegno “Segni Mossi” condotto da Alessandro Lumare e Simona Lobefaro. Dal 2012 collabora come pianista accompagnatrice con l’Associazione Culturale Tris D’Arte, presso la quale da ottobre 2012 tiene un coro multistilistico assieme alle cantanti Chiara Viola e Sonia Russino, di cui cura anche gli arrangiamenti. Nel 2013/2014 comincia a lavorare come operatore musicale/insegnante di pianoforte per la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, per l’Accademia Europea Musicale e per La Fabbrica dei Suoni. Nel 2014, in occasione del concorso canoro “Egisto Macchi”, ha accompagnato al pianoforte il coro “I ragazzi di via Palladini” diretto dal M° Maria Luisa Brunelli, con cui ha collaborato anche nel 2015. Attualmente collabora come pianista col coro di voci bianche “Voces Angelorum” diretto da Camilla Di Lorenzo. Nel frattempo si appassiona fortemente al canto. Studia per un paio d’anni canto lirico col M° Ilaria Galgani e canta come contralto nel coro della Casa del Jazz “World Spirit Orchestra”, diretto da Mario Donatone e Giò Bosco, con il quale partecipa come ospite fisso al programma “Neripoppins” di Neri Marcorè (marzo-aprile 2013). Da ottobre 2014 studia canto lirico col M° Liliana Muscio. Attualmente, mentre cerca di capire cosa fare della sua voce, se la canta e se la suona con le altre “Rosse Renne Rumorose”, quartetto vocale nato anni fa, nel lontano dicembre 2012, di cui cura anche gli arrangiamenti, con il quale ha inciso il disco “Christmas is a state of mind”

Il Trio Kalamus è composto da tre strumentisti affermati nell’ambito musicale moderno, contemporaneo e antico.
La passione per la scoperta delle molteplici sonorità del clarinetto attraverso stili ed epoche differenti, li porta ad esplorare un repertorio generalmente eseguito con strumenti moderni, utilizzando gli strumenti storici utilizzati all’epoca dei compositori proposti.
Il risultato è una esperienza di ascolto unica, quasi un salto nella macchina del tempo per ritrovare suoni e dinamiche espressive che non è più possibile assaporare con gli strumenti moderni.
Il trio Kalamus dedica da anni una notevole attenzione e studio per la musica antica, e si sono esibiti in Italia e all’estero presso prestigiose istituzioni tra cui ricordiamo: Svezia, Malta, Argentina, Cina.
Docenti di Conservatorio, strumento strumentale , compositori e trascrittori, si dedicano all’approfondimento dell’esperienza musicale in tutte le sue molteplici vesti, per non perdere neanche una opportunità espressiva e alimentare il fuoco della passione per il clarinetto e i sapori musicali che hanno ispirato i compositori di un tempo.
La percezione che ha il publico é quella di ritrovarsi indietro nel tempo e rivivere sapori musicali ormai perduti e deplorati dalla quotidianità contemporanea.
Antonella Ippolito, attrice e...
Napoletana, soprano lirico, ha avviato le sue esperienze artistiche con la Cappella della Pietà dei Turchini tenendo vari concerti in numerose città italiane ed in Francia (Centre de Musique Baroque de Versailles, Nancy, Festival d’Ambronay). Tra gli impegni più prestigiosi, le stagioni del teatro S. Carlo di Napoli ed il festival Monteverdiano di Cremona, oltre a registrazioni per la RAI e Radio France. Ha inciso vari CD di musica napoletana del 600 con la Cappella della Pietà dei Turchini per la Casa Discografica Symphonia di Bologna vincendo diversi premi internazionali.
Il suo repertorio spazia dalle villanelle e musica popolaresca in lingua napoletana, alla commedia musicale. Nel 1995 ha debuttato nella Compagnia Teatrale di Peppe Barra con la Zia di Carlo per la Regia di Filippo Crivelli, ha partecipato a diverse edizioni della “La cantata dei pastori” con Peppe Barra e Enzo Cannavale (musiche di E. Bennato) e sempre con Barra, per il” Leuciana Festival”, ha partecipato alla rassegna internazionale con uno spettacolo teatrale e musicale dal Titolo “Lo cunto dei li canti”. Per la Regia di Ruggero Cappuccio nel 1997 (e poi in seguito anche nel 2008) ha recitato e cantato nello spettacolo teatrale “Desideri Mortali” tratto dal “Gattopardo” di “Tomasi di Lampedusa” e nello spettacolo “Le
Bacchidi”. Nel 2005 ha partecipato al Tour del Musical “Da Napoli a New York” per la Regia di Franz Coriasco a Philadelphia e New York e subito dopo a Pechino. Per la Regia di Nadia Baldi, come cantante e attrice ha partecipato: nel 2007 nello spettacolo musicale “Radio Fuori”; nel 2007 e 2008 nello spettacolo “La morte della Bellezza” tratto dal Romanzo di G.Patroni Griffi e infine, dal 2011 ad oggi insieme con Franca
Abategiovanni, nello spettacolo “Aspettando Medea” partecipando a diversi Festival nazionali. Per la Regia di Mimmo Corrado Nel 2012, 2013 e 2014 e 2015 in veste di cantante e attrice ha partecipato agli spettacoli “Romeo e Giulietta” e “Il Purgatorio”.
Ad agosto 2013, in veste di cantante e attrice ha preso parte allo spettacolo “Donne eLementi” per il Festival “Segreti d’Autore” sotto la direzione artistica Ruggero Cappuccio . A dicembre dello stesso anno ha partecipato in qualità di cantante e attrice allo spettacolo “Ferito a morte” con Mariano Rigillo al Teatro Nuovo di Napoli. Ad agosto 2015, è stata Conchita nel film “Veleni” con R. Herlitzka, Lello Arena, Tosca
d’Aquino e Vincenzo Amato, per la regia di Nadia Baldi e nel 2016 sempre per la regia di Nadia Baldi presso il Teatro Out Off di Milano ha partecipato allo spettacolo “Sangue matto”. Nell’agosto 2016 per il Festival Internazionale di Anacapri ha debuttato con il Concerto spettacolo “Su x giù Gaber” di e con Renato Salvetti. Nel 2017 per il Napoli Teatro Festival ha debuttato a Piazza del Gesù con il concerto spettacolo dal titolo “Brucia la terra e tutti giù per terra” sulla terra dei fuochi, di e con Renato Salvetti e 9 musicisti, con cui in seguito ha effettuato un breve tour. A fine dicembre 2017 e agli inizi del 2018 al Teatro San Ferdinando di Napoli, ha partecipato allo spettacolo “Desideri mortali” con la regia di Ruggero Cappuccio. Nel 2020 per il Napoli Teatro Festival ha eseguito in qualità di cantante attrice lo spettacolo “Su x giù Gaber” di e con Renato Salvetti. Dal 2021 collabora con la pianista Paola Volpe realizzando con lei uno spettacolo poetico musicale dal titolo “Armonie della Sera” che hanno eseguito nella sala della
Ragione del Comune di Anagni e a Palazzo Zevallos nello scorso dicembre. Ad aprile 2022 per il Collegium Philarmonicun alla Chiesa dei Santi Cosma e Damiano ha partecipato al progetto radiofonico in forma di concerto e al cd dal titolo “InDiferencias” di Antonello Paliotti. A maggio e giugno 2022 per la rassegna “Racconti per ricominciare” a Villa Favorita a cura di Vesuvio Teatro, ha partecipato come attrice nello spettacolo “Un fantastico viaggio fantastico”. Sempre a giugno 2022, in qualità di cantante attrice ha partecipato al Docufilm con Vinicio Marchioni per la regia di Nadia Baldi dal titolo
“Autobus 2857”.

Altre esperienze
Ha studiato prassi esecutiva barocca con Claudine Ansermet.
Training di specializzazione: La prossemica e la Fisiologia nella Comunicazione Interpersonale; Tecniche di Respirazione e Uso della Voce.
Dal 2019 per il Master_tpd per l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Teatro Pedagogia e Didattica, tiene delle docenze dal titolo “Abitare la voce”: un viaggio di scoperta e conoscenza del proprio strumento espressivo ed emozionale
2021 Per il CTF21 ideatrice del progetto di coinvolgimento del pubblico “RistoriAMOci con l’arte” realizzato con il pubblico di passaggio e con la collaborazione di due performer. Scopo del progetto è stato quello di dimostrare il potere taumaturgico dell’arte attraverso piccole dediche artistiche personalizzate
raccolte in interviste video e testimonianze scritte
 Trainer per il CTF21 e CTF22 insieme con Martina Baldi, naturopata, dell’attività “Come un albero la mia voce racconta” laboratorio esperienziale svolto nel bosco di Capodimonte sullo sviluppo della consapevolezza e il potenziamento della propria capacità espressiva attraverso la voce e la Natura
 2019 Ideatrice del progetto di comunicazione e promozione per il NTF “Era de maggio”. Il pubblico costituito dai viaggiatori comuni, nelle funicolari, metropolitana e circumvesuviana si è trasformato in un grande coro, dando vita ad uno spettacolo vivo ed emozionante

 2017 Ideatrice per il NTF del progetto “Attori in vetrina” che ha visto coinvolti diversi giovani attori disposti nelle vetrine di negozi su tutto il territorio urbano con cartelli recanti messaggi provocatori sulla precarietà del mestiere dell’attore
 autrice del libro di cucina dal titolo “Salse in tutte le salse” edito da Rogiosi Editore.
Paola Volpe, pianista
Paola Volpe dopo aver debuttato con l’orchestra al Teatro La
Fenice di Venezia a dodici anni sotto la direzione di Piero Bellugi, ha proseguito i suoi studi a Napoli nel Conservatorio San Pietro a Maiella dove si è diplomata con la menzione d’onore sotto la guida del Maestro Sergio Fiorentino.
Vincitrice di vari concorsi tra cui quello della RAI Radio Televisione Italiana.
Ha conseguito molte e lusinghiere affermazioni in Italia nei principali Teatri:La Fenice di Venezia, Teatro Giordano,(Foggia) Teatro Verdi (Trieste e Salerno)Teatro Petruzzelli e Piccinni (Bari)Teatro San Carlo,(Napoli) Teatro Alfieri (Torino) Politeama Greco(Lecce) Auditorium RAI di Napoli e Torino e all’estero: Francia, Belgio, Ungheria, Spagna, Portogallo, Svezia, Svizzera, Romania, Bulgaria, Polonia, Rep.Ceca e Rep. Slovacchia, Grecia, Serbia, Macedonia, Austria, Germania, Olanda, Sud America, Corea, Giappone. Come solista ha suonato con numerose orchestre tra le quali: Tokio Filarmonica Orchestra al Bunka Kaikan, Sinfonica Municipal di Caracas, Orchestra A. Scarlatti, Orchestra de la Wallonie, Queensalnd orchestra, orchestra del Teatro Taejon;(Corea), Filarmonica George Enescu, Filarmonica di Ploiesti , Bacau, Sibiu, Brasov (Romania) orchestra della Radio Televisione Moldava, orchestra di Razgrad e orchestra di Russe (Bulgaria),orchestra Kameralna di Uppsala (Svezia),Filarmonica di Szombathely (Ungheria). Per il Teatro ‘alla Scala’ di Milano ha collaborato come pianista per 45 rappresentazioni delle scene infantili di Schumann nel programma ‘la Scala per i bambini’ Ha preso parte ai Festivals Internazionali: Giornate Musicali di marzo (Russe) e Festival Nenov (Bulgaria) Festival di Amalfi, Festival di Ravello, Bain de musique a Flaine e Musiques au soleil a Porte Camargue (Francia) Montalto Ligure Festival di Exilles (Italia) e ha registrato per varie emittenti straniere. Ha collaborato con vari direttori d’orchestra tra cui: C. Zecchi. F. Caracciolo. O. Ziino, F. Zigante, M.Rota, S. Vacev. H. Andreescu, P. Sbarcea. K. Kaufmann, G. Vintila, G. Mustea, Kim Hun Je, R. Chamberlain, K. Balazs, Lim Dong-Soo ed altri.
Ha tenuto master classes in Italia e all’estero: Bain de musique (Flaine) Opus Artis (Bruxelles) Conservatorio ellenico (Atene),Conservatorio Superiore Municipal di Barcellona, Stage Musicale Breda (Spagna), Korea Baptist University, Conservatorio Tilburg (Olanda) Waldkraiburg Musikschule (Baviera) Kaupfenburg Musikschulakademie, Mannheim, (Germany),Montalto Musica (Italia). Membro di giurie di Concorsi Nazionali ed Internazionali Pianistici tra cui Rameau, Chateau de Courcillon (Francia) Konzerteum (Grecia) Città di Porto (Portogallo), Concorso Ferrol (Spagna), Krainev International Competition (Karkov) Concorso Internazionale W. Horowitz (Kiev), Concorso Rospigliosi, (Italia), Concours de Valence (Francia).
Spesso è invitata a far parte della giuria per gli esami finali al Conservatorio Pierre Barbizet di Marsiglia. Nel 2007 le è stato conferito il Premio per la musica Sebetia Ter, targa d’argento del Presidente della Repubblica Italiana.
E’ direttore artistico e presidente di giuria del Concorso Internazionale di Esecuzione Pianistica organizzato dall’Associazione Musicale ‘Le Muse’.
Dal 1997 è direttore artistico della sede di Napoli della Società Umanitaria- Fondazione Humaniter Massimo Della Campa .
Docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Musica ‘San Pietro a Majella di Napoli.
E’componente del Trio Nicola Sala con il violinista Giulio Rovighi e il violoncellista Gianluca Giganti, e in formazione di duo con la violinista Liliana Bernardi.
Ha inciso per la Edi Pan, Discover International, Assa Kantor e Sannio Neumi.

Monaldo Braconi, pianist
Monaldo Braconi, pianista
E’ nato a Roma dove ha studiato presso il Conservatorio di
Musica S. Cecilia diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Si è poi perfezionato con Massimiliano Damerini, Oleg Malov (presso il Conservatorio Rimskij-Korsakov di   S. Pietroburgo), Riccardo Brengola (presso l’Accademia Chigiana di Siena), Sergio Perticaroli e Felix Ayo (presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma), ricevendo ovunque importanti riconoscimenti.
Svolge attività solistica e cameristica esibendosi in prestigiose stagioni nazionali ed internazionali.
E’ maestro collaboratore presso i corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena e lo è stato presso i corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, nelle classi di Massimo Paris, Giovanni Sollima, Alessandro Carbonare, Francesco Bossone.
Dal 1998 ha collaborato con l’Orchestra dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia sotto la direzione di maestri quali Myung Whun Chung, Antonio Pappano, Peter Eotvos, Lorin Maazel, Juraj Valchua, John Fiore, Dmitri Iurowski, Andreas Orozco - Estrada ecc, con il Coro dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, sotto la direzione di maestri quali Filippo Maria Bressan, Roberto Gabbiani, Norbert Balatsch e Ciro Visco.
Collabora con importanti ensembles tra cui “Ars Ludi”, il “PianoFortissimoPercussionEnsemble”, ed il “Quartetto della Scala”.
In duo suona con Simonide Braconi, prima viola del Teatro “Alla Scala” di Milano, Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Gabriele Geminiani e Francesco Bossone, primo violoncello e primo fagotto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di   S. Cecilia.
Tra le varie registrazioni, si ricordano: un cd per Decca con il clarinettista Alessandro Carbonare uscito nel 2009 ed uno per “Amadeus”, con il fratello Simonide, dedicato all’opera di Johannes Brahms per viola e pianoforte, uscito nel marzo 2010; un dvd del 2015 dal titolo “Playing Portraits” in trio violino – clarinetto – pianoforte con Elisa Papandrea ed Alessandro Carbonare, registrato presso il Museo di Arte Contemporanea di Roma, su musiche del novecento, un cofanetto di tre cd dedicati alle Fantasie su opere di G. Puccini composte da E. Tavan.
Di imminente uscita due cd dedicati alle opere per pianoforte ed orchestra di George Gershwin ed uno dedicato a Robert Schumann, con il fagottista Francesco Bossone.
E’ docente di pianoforte presso il Conservatorio di Musica     “A. Casella” di L’Aquila.

La pianista Dora Dorti alla Camera Musicale Romana
Dora Dorti, pianista
nata a Roma, si è diplomata al Conservatorio di Salerno nel 1988 sotto la guida del M. Matteo Napoli. Ha seguito corsi di perfezionamento con i Maestri Franco Medori, M. Regina Seidlhofer, Alfredo Speranza. Ha suonato in varie città italiane e all'estero, presso importanti istituzioni musicali come solista e in formazione da camera. Ha suonato con l'Orchestra da Camera della Moldavia, l'Orchestra Sinfonica di Tirana, l'Orchestra di Cluji. Si è esibita a Kishinev nel Concerto per pianoforte e orchestra di F. Poulanc con l'Orchestra Sinfonica della Radio di Stato Moldava. Ha suonato dal 2004 al 2008 stabilmente con il quartetto Mozarteum. Parallelamente ha seguito corsi biennali sulla didattica con il corso di “metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk”a Roma.
E' socio fondatore dell'Associazione Culturale Piano2, che ha per scopo la diffusione, la promozione, lo sviluppo della musica e dell'arte musicale con particolare riferimento ai concerti per due pianoforti.
Si è perfezionata nel repertorio per due pianoforti con i Maestri Bruno Canino e Paul Badura Skoda. In duo pianistico, invitata dall'Istituto Italiano di cultura, ha inaugurato nel 2018 la Stagione concertistica del Conservatorio Musicale di Barcellona Nell'ultime due edizioni di 'Napoli Pianocity' ha aperto la rassegna nella formazione per 21 Pianoforti, eseguendo brani in prima esecuzione assoluta.
 Nel 2019 si è laureata in Musica da Camera. Attualmente è docente di Pianoforte al Liceo Musicale Alfano I di Salerno.
Salvatore Giannella pianosta alla Camera musicale Romana
Salvatore Giannella, pianista
Salvatore Giannella si è diplomato in pianoforte nel 1987 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di F. Medori e si è perfezionato con i maestri Alfredo Speranza, Maria Regina Seidlhofer.
Dal 1987 ha svolto attivita` concertistica in diverse città` italiane e straniere sia da solista che in formazioni da camera.
Nel 1991, a Roma, presso la Scuola "T.L. Da Victoria" associata al "Pontificio Istituto di Musica Sacra", ha brillantemente conseguito il diploma di perfezionamento del Corso Triennale di Esecuzione Pianistica tenuto dal M° Franco Medori.
Tra gli impegni rilevanti si ricordano i concerti tenuti in Canada per conto dell'associazione "Order of sons of Italy" nell'ambito della rassegna estiva di Musica Italiana e dello "Spanish- Italian Centre" dell'Università del Manitoba, l'esibizione come solista con le Orchestre Filarmoniche di Stato Rumene di Cluj-Napoca (Transilvania), di Ploiesti (Prahova) e di Sibiu, i recitals in Romania ospite degli Enti Filarmonici di Cluj e Brasov.
Ha suonato con l'Orchestra della Radio Televisione Moldava a Kishinev (ex U.R.S.S.) e al Teatro dell'Opera di Tirana.
Nel 1999 ha ultimato i suoi studi in discipline musicologiche presso l'Universita` di Bologna.
Attualmente è docente titolare di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno.

Flavia Di Tomasso
Violinista, concertista, direttrice artistica di festivals e rassegne concertistiche, didatta e promotrice di progetti culturali di rilievo tramite il Luogo Arte Accademia Musicale di cui è l’ideatrice, Flavia Di Tomasso si è diplomata al Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Claudio Buccarella e si è perfezionata, tra gli altri, con Domenico Nordio e Massimo Marin. Svolge una intensa attività concertistica nell’ambito cameristico in modo eclettico, spaziando dalla musica barocca alla contemporanea e ampliando le sue esperienze nell’ambito teatrale.
Recentemente ha anche curato la direzione del concorso internazionale di composizione Premio Musica Nova, di cui il M° Ennio Morricone è Presidente di Commissione. Tra le numerose attività, in particolare, suona con il Mirabilis Ensemble, è primo violino del Luogo Arte Ensemble e cura la Direzione Artistica di diverse manifestazioni culturali tra cui Capriccio Italiano Festival, Immersioni Sonore e L.A. CLASSICA Festival.
Nell’arco della sua carriera è stata ospite di numerosi festivals (si citano Nuova Consonanza, Accademia Filarmonica Romana, Festival di Musica Contemporanea "Nuovi Spazi Musicali", Taormina Arte Festival, Emufest Festival, Musica ai SS. Apostoli, ecc.). e sono numerosi i progetti nell’ambito cameristico: ha fondato l'Anthea String Trio, con il quale ha tenuto concerti in Italia e all'estero, tra cui la tournée in Palestina nel 2008 e ricevendo numerosi riconoscimenti tra i quali il primo premio al Concorso Flegreo di Napoli; suona in “Aequalis Trio” con Fabio Silvestro (pianoforte) e Livia De Romanis (violoncello) specializzato particolarmente nella musica contemporanea e al quale sono state dedicate numerose musiche da importanti autori; si esibisce in duo con la pianista Barbara Di Mario, con la chitarrista Valentina Pellecchia (aLive Duo) e con la pianista e fortepianista Michela Senzqcqua (Hemre Duo); col progetto sperimentale di musiche originali anche da lei composte “Solaris Trio” (Barbara Di Mario al pianoforte e Gianluca Casadei alla fisarmonica), col quale è stata ospite del "Fiddle Fair Festival" in Baltimore, Irlanda; in passato ha suonato col Quartetto "Zephyrus Ensemble" (Marina Mezzina al pianoforte e Nino Testa al violoncello); ancora nella nella musica contemporanea, oltre che col "Trio in Itinere", formazione che vanta la dedica di numerose composizioni (con Massimo Munari al clarinetto), si esibisce in recitals per violino solo; sempre nello stesso ambito,
inoltre, collaborava con "EvolutionArt Ensemble" e collabora con “Pentarte Ensemble”, progetti ideati e curati da Albino Taggeo.
Tra le collaborazioni da ricordare vanno evidenziate le partecipazioni con le orchestre de I Solisti Aquilani e l'Orchestra Regionale del Lazio, e i progetti sperimentali nell'ambito teatrale/cameristico con Gianni De Feo ("Grido d'amore", spettacolo su Edith Piaf), Vincenzo Zingaro ("Adelchi", regia di Vincenzo Zingaro e musiche diGiovanni Zappalorto), Susanna Scalzi ("Francesco, Folle d'Amore: il canto di una Creatura", su testi di Alda Merini) e Anna Cuocolo ("NotteAmore: serenata mozartiana sull'Apollo et Hyacintus" per il "Festival Mozartiano" di Chieti 2010).
Accanto alla carriera violinistica Flavia Di Tomasso svolge il ruolo di Direttore Artistico e Amministrativo del Luogo Arte Accademia Musicale, una realtà di professionismo musicale che in soli otto anni di attività ha permesso a numerose famiglie di usufruire di offerte didattiche musicali di qualità improntati sulla musica classica e di progetti realizzati con la collaborazione di scuole pubbliche, associazioni su tutto il territorio nazionale e Enti di pedagogia di livello nazionale. Inoltre, sempre sotto la guida di Flavia Di Tomasso, il Luogo Arte ha creato e organizzato diverse stagioni concertistiche di rilievo nazionale che nel tempo stanno manifestando una crescita esponenziale sia nel numero di concerti, sia nella qualità, sia nel riscontro di pubblico:
- Capriccio Italiano Festival (alla settima edizione nel prossimo 2022), all'interno della Sagrestia del Borromini a Piazza Navona, una stagione interamente dedicata ai compositori italiani;
- Concorso Internazionale di Composizione “Musica Nova” (III edizione nel 2022), del quale la Commissione è stata presieduta da Ennio Morricone per due anni consecutivi e composta da Ennio Morricone, Franco Piersanti, Albino Taggeo (Direttore Artistico del Premio), Lucio Gregoretti, Roberto Giuliani, Alberto Giraldi, Stefano Cucci, Claudio Paradiso e Gianfranco Borrelli;
- Immersioni Sonore (alla quarta edizione nel 2022), una rassegna concertistica e lirica di alto livello, patrocinata dal Comune di Latina, e locata nei posti naturali e suggestivi del patrimonio ambientale di Latina e provincia;
- L.A. CLASSICA Festival (alla quarta edizione nel 2022) che si svolge a Latina, dedicato alla musica classica e contemporanea;
- Piazzette in Musica (alla decima edizione 2020), finanziata dal Comune di Subiaco, che si svolge in estate nelle piazzette della
cittadina di Subiaco. Nel corso del tempo il Comune sta aumentando i finanziamenti perché la cittadinanza ha manifestato un alto indice di gradimento (le piazzette gremite di pubblico), oltre ad un aumento dell'affluenza turistica nei periodi della stagione;
- AltAcustica Festival (alla sesta edizione 2020), finanziata dal Comune di Subiaco e dalle comunità montane, che si svolge in estate in alta quota (Monte Livata), e che nell'ultima edizione ha visto una partecipazione di pubblico tra le 150 e 200 persone, nonostante si tratti di concerti che per la partecipazione richiedono il raggiungimento del luogo a piedi con escursione.

LINK DA VISIONARE:
Il canale You Tube del Luogo Arte Accademia Musicale offre al suo interno tutti i progetti realizzati da Flavia Di Tomasso. Esplorandolo è possibile
visionare le promo delle stagioni, dell’accademia, del Premio Musica Nova, le interviste della direttrice e anche alcune registrazioni live di concerti da lei tenuti.

Sito del Luogo Arte: https://www.luogoarte.it/
Pierpaolo Eramo, flautista.
Si è diplomato presso il Conservatorio S. Cecilia Di Roma studiando con il maestro Onorio Zaralli. Successivamente ha frequentato i corsi presso l'Accademia Italiana del Flauto nella classe di Raymond Guiot e con Angelo Persichilli poi presso l'Accademia di S. Cecilia. È stato premiato nei concorsi: "Cilea" di Palmi ed. '99 e 2000, "Krakamp" di Torre del Greco, "Schubert" Tagliolo Monferrato, "Rospigliosi" di Lamporecchio. Ha collaborato con alcune Fondazioni, quali: Orchestra di Roma e del Lazio, Orchestra Sinfonica di Roma, Teatro dell'Opera di Roma, Nuova Sinfonietta. In formazioni cameristiche ha suonato per numerosi Enti, tra cui AIF e Accademia Filarmonica Romana. Svolge attività concertistica con varie formazioni, tra cui il Luogo Arte Ensemble. Attualmente insegna presso la scuola media ad indirizzo musicale “I. C. Caetani” di Sermoneta.
Antonella Moles
Napoletana, si è diplomata in pianoforte con Laura De Fusco presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e in clavicembalo con Paola Bernardi al Santa Cecilia di Roma.
Ha seguito corsi di perfezionamento di Organo rinascimentale e barocco su gli strumenti storici di Brescia, Arezzo, Siena e Venezia con Christopher Stembridge. Corsi di Clavicembalo con Bob van Asperen, Gordon Murray, Kenneth Gilbert (Accademia Chigiana). Ha collaborato come pianista e clavicembalista con varie istituzioni musicali fra cui: Biennale di Venezia, Università per Stranieri di Perugia, Teatro dell'Opera di Roma, Centrum voor Steinepedagogie di Anversa, Kay Won Arts School di Seoul, RAI 3 . CD - Concerto di Schnittke. Per alcuni anni è stata ricercatrice e bibliotecaria dell'Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale di Roma. Attualmente è docente a Perugia di Clavicembalo e tastiere storiche.

Sala concerti                                      Sede Legale
  Sala dei lecci - Bioparco di Roma                      A.P.S. Camera Musicale Romana
   ingresso pedonale Villa Borghese                               via E. Parisi, 27 - 00134 - Roma
  incrocio via Aldrovandi, viale Rossini                     cameramusicaleromana@gmail.com
                                                                             +393334571245


                                                                           
                                                                                  
 
  
    
    Ingresso pedonale Villa Borghese
    incrocio via Aldrovandi, viale Rossini
Sede Legale
     A.P.S. Camera Musicale Romana
       via E. Parisi, 27 - 00134 - Roma
Privacy Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Torna ai contenuti